Bibliografia su Dario Fo

Selezione Bibliografica degli scritti Accademici su Dario Fo

Monografie:

Alessio Arena, Nero accidentale. Gli anni di piombo del teatro d’inchiesta di Dario Fo e Franca Rame, Palermo University Press, Palermo 2020.

Alessio Arena, Il mondo a ribaltone. Il teatro nel gesto di Dario Fo, Edizioni Ex Libris, Palermo 2018.

Anna Barsotti, Eduardo, Fo e l’attore-autore del Novecento, Bulzoni, Roma 2007.

Anna Barsotti, Eva Marinai, Dario Fo e Franca Rame, una vita per l’arte. Bozzetti, figure, scene pittoriche e teatrali, Titivillus, Corazzano 2011.

Tom Behan, Dario Fo: Revolutionary Theatre, Pluto Press, Londra 2000.

Pietro Benzoni, Layla Colamartino, Fabrizio Fiaschini, Matteo Quinto (a cura di), A venti anni dal Nobel. Atti del convegno su Dario Fo (Pavia, Collegio Ghislieri, 23-24 maggio 2017), Pavia University Press, Pavia 2018.

Lanfranco Binni, Attento te…! Il teatro politico di Dario Fo, Bertani, Verona 1975.

Lanfranco Binni, Dario Fo, La Nuova Italia, Firenze 1977.

Romina Bicicchi, Il divino giullare. Un genio di nome Fo, Melville Edizioni, Trebaseleghe 2016.

Marco Biscione, Nicoletta Ossanna Cavadini (a cura di), Dario Fo: la pittura di un narratore, Mazzotta, Milano 2011.

Andrea Bisicchia, Invito alla lettura di Dario Fo, Mursia, Milano 2003.

Carlo Brusati, Dario Fo: politica, provocazione, arte, C.U.M.I. Editore, Milano 1977.

Rosanna Brusegan (a cura di), La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Bulzoni, Roma 2014.

Pérette-Cécile Buffaria-Paolo Grossi (a cura di), Le théâtre de Dario Fo et Franca Rame, Istituto Italiano di Cultura, Parigi 2011.

Christopher Cairns (a cura di), The Commedia Dellʼarte from the Renaissance to Dario Fo, vol. 6, Edwin Mellen Press, Lewiston 1989.

Marco Campedelli, Il Vangelo secondo Dario Fo: mistero buffo ma non troppo, Claudiana, Torino 2021.

Gabriella Capozza, La comicità del personaggio nel teatro di Dario Fo, Edizioni di Pagina, Bari 2016.

Antonio Catalfamo, Dario Fo. Un giullare nell’età contemporanea, Solfanelli, Chieti 2012.

Antonio Catalfamo, Dario Fo: il nuovo nella tradizione: rivisitazione delle tecniche del teatro popolare medievale, della commedia dell’arte e delle conte dei fabulatori per il nuovo pubblico della società di massa, Libreria antiquaria Palmaverde, Bologna 2004.

Marina Cappa-Roberto Nepoti, Dario Fo, Gremese, Roma 1997.

Jean Chesnaux, Il teatro politico di Dario Fo. La censura fallita, Mazzotta, Milano 1977.

Enzo Colombo-Orlando Piraccini (a cura di), Pupazzi con rabbia e sentimento. La vita e l’arte di Dario Fo e Franca Rame, Libri Scheiwiller, Milano 1998.

Micle Contorno, Le lezioni d’arte di Dario Fo. Controcultura tra documento e fantasia, Tagete, Pontedera 2010.

Suzanne Cowan, Dario Fo: bibliography, biography, playography, TQ Publications, Londra 1978.

Concetta D’Angeli, Simone Soriani, Coppia d’arte. Dario Fo e Franca Rame. Con dipinti, testimonianze e dichiarazioni inedite, Plus, Pisa 2005.

Luciana D’Arcangeli, I personaggi femminili nel teatro di Dario Fo e Franca Rame, Franco Cesati Editore, Firenze 2009.

Guido Di Palma, Dario Fo l’invenzione della tradizione. Lulu.com, 2011.

Guido Di Palma (a cura di), Lezioni di Drammaturgia di Dario Fo, sonoro, colore, 45 minuti, vpr, produzione Centro Teatro Ateneo dell’ Università di Roma “La Sapienza”, 1988.

Luca D’Onghia, Eva Marinai (a cura di), Ripensare Dario Fo. Teatro, lingua, politica, Mimesis, Milano 2020.

Maria Pia De Paulis-Dalembert, Il teatro di Dario Fo tra storia, politica e società, Franco Cesati Editore, Firenze 2014.

Elena De Pasquale, Il segreto del giullare. La dimensione testuale nel teatro di Dario Fo, Liguori, Napoli 1999.

Laurent El Ghaoui, Federica Tummillo (a cura di), Le tradizioni popolari nelle opere di Pier Paolo Pasolini e Dario Fo (Grenoble 3, 1-2 dicembre 2011), Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2014.

Ed Emery, Dario Fo and Franca Rame, Red Notes, Londra 2002.

Joseph Farrel, Dario e Franca, la biografia della coppia Fo/Rame attraverso la storia italiana, Ledizioni, Milano 2014.

Joseph Farrell, Dario Fo and Franca Rame: harlequins of the revolution, Methuen, Londra 2001.

Joseph Farrell, Antonio Scuderi (a cura di), Dario Fo: Stage, Text, and Tradition, Carbondale-Edwardsville, Southern Illinois University Press, Carbondale 2000.

Federico Fellini & Dario Fo: disegni geniali, Mazzotta, Milano 1999.

Fabio Grassi, Dario Fo il maestro dei pennelli: come il Premio Nobel dipingeva il suo teatro attraverso 70 opere inedite, Il Randagio Edizioni, Foligno 2022.

Annika Gerigk, Chiara Guerri, Dario Fo tra storia e politica: Prospettive di studio sull’opera teatrale, De Gruyter, Berlin-Boston 2025.

David Hirst, Dario Fo and Franca Rame, Macmillan, Londra 1989.

Bent Holm, Tigeren og Kludedukken: Dario Fo i firserne, Drama, Grasten (Danimarca) 1986.

Johannes Hösle, Die italienische Literatur der Gegenwart: von Cesare Pavese bis Dario Fo, Beck, München 1999.

Ron Jenkins, Dario Fo & Franca Rame: Artful Laughter, Aperture, New York 2001.

Jay Klaus, ‘Immaginazione senza fili’? : Formen und Figuren des italienischen Theaters: von Dario Fo zurück zu Carlo Goldoni : Mit einer Studie ‘Über das allmähliche Verfertigen der Gedanken vor dem Reden’, Weidler, Berlino 2010.

Henning Klüver, Dario Fo, Rotbuch-Verlag, Berlino 1998.

Gabriella Matrisciano, Il teatro di Dario Fo, EDAS, Messina 1994.

Claudio Meldolesi, Su un comico in rivolta. Dario Fo: il bufalo il bambino, Bulzoni, Roma 1978.

Tony Mitchell, Dario Fo People’s Court Player, Methuen, Londra 1999.

Luca Moccafighe, Dario Fo: il nostro piangere fa male al re, LIT EDIZIONI, Roma 2009.

Alessandra Pozzo, Grrr…. grammelot. Dai primi balbettii al grammelot di Dario Fo, CLUEB, Bologna 1998.

Alkistis Proiou, Angela Armati, Fortune elleniche di un <<Syncronos goliardus>>: le rappresentazioni delle opere di Dario Fo in Grecia dal 1974 al 1997, Dipartimento di filologia greca e latina, Sezione bizantino-neoellenica, Sapienza Università di Roma, Roma 2008.

Paolo Puppa, Il teatro di Dario Fo. Dalla scena alla piazza, Marsilio, Venezia 1978.

Antonio Scuderi (a cura di), Remembering the consummate playwright/performer: essays on Dario Fo, Troubador, Leicester 2018.

Antonio Scuderi, Dario Fo: Framing, festival, and the folkloric imagination, Lexington Books, Lanham 2011.

Antonio Scuderi, Dario Fo and Popular Performance, Legas, Ottawa 1998.

Simone Soriani, Petrolini e Dario Fo: drammaturgia d’attore, Fermenti, Roma 2020.

Simone Soriani, Dario Fo. Dalla commedia al monologo (1959-1969), Titivillus, Corazzano 2007.

Damiana Spadaro, Il teatro in televisione da Eduardo De Filippo a Dario Fo: il teleteatro: sviluppo, tecniche e esperienze, Firenze Atheneum, Firenze 2004.

Beatrice Tavecchio, Dario Fo. Teatro di attivazione e comunicazione 1950-1973, Mimesis, Milano-Udine 2016.

Stefania Taviano, Staging Dario Fo and Franca Rame: Anglo-American Approaches to Political Theatre. Routledge, Londra 2017.

Angelo Trezza, Dario Fo. Una drammaturgia a parte, Raffaelli, Rimini 2007.

Brigitte Urbani, Jongleurs des temps modernes: Dario Fo e Franca Rame, Presses Universitaires de Provence, Aix-en-Provence 2013.

Chiara Valentini, La storia di Dario Fo, Feltrinelli, Milano 1977.

Neyde Veneziano, A cena de Dario Fo, Conex, Brasile 2002.

Contributi in volume o rivista:

Farhan Ahmad-Alam Sohaib, Dario Fo: The Articulate Representative of the Inarticulate Culture, in “Journal of Education Culture and Society”, 13.1, 2022, pp. 273-284.

Alam, Sohaib, Farhan Ahmad, Performative retrieving of tradition for socio-political intervention: A study of the protest theatre of Dario Fo, in “Rupkatha Journal on Interdisciplinary Studies in Humanities”, 12.6, 2020, pp. 1-13.

Carlos Alsina, La recepción de Dario Fo en Argentina, in “Teatro al Sur”, Año V, 9, 1998.

Beatrice Alfonzetti, Colombo, il ciarlatano secondo Dario Fo, in “Studi (e testi) italiani: semestrale del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo”, 34, 2, 2014, pp. 173-190.

Beatrice Alfonzetti, Gli anni di piombo. Satira e tragedia in Dario Fo, in “L’Illuminista”, n. 2-3.

Alessio Arena, Dario Fo narratore tra teatro e romanzo, in “Historias Fingidas”, Numero Speciale 2, 2023 (https://historiasfingidas.dlls.univr.it/article/view/1209/1279).

Alessio Arena, Estetica e parole dello spettacolo – Grammelot, gesto e contaminazione, in Autonomia estetica. Raccolta di saggi a cura delle cattedre di Estetica dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, n. 2, Siracusa, Morrone Editore, 2023, pp. 9-12.

Alessio Arena, Pregiudizi sul teatro: Dario Fo oltre il palcoscenico, in “Le nuove frontiere della scuola”, n. 60, 2023, pp. 101-105.

Alessio Arena, El teatro de Dario Fo y Franca Rame: una lectura comparativa de teatro, literatura e historia política, in “El hilo de la fábula”, vol. 20, núm. 23, Universidad Nacional del Litoral, Argentina, enero-junio 2022, pp. 83-90.

Alessio Arena, Scene del crimine anni Settanta. L’Italia in tempesta nel teatro di Dario Fo e Franca Rame, in “EuroStudium”, Università di Roma “La Sapienza”, gennaio­-giugno 2021.

Alessio Arena, Un trambusto apparente: misura e improvvisazione nelle mosse dell’attore, in “Le nuove frontiere della scuola”, n. 51, settembre 2019.

Alessio Arena, Il grammelot di Dario Fo, nel teatro come nella vita, in “Dialoghi mediterranei”, n. 39, settembre 2019.

Alessio Arena, Da Visconti a Strehler, a Fo: la competenza come metodo nel teatro italiano del secondo Novecento, in “Le nuove frontiere della scuola”, n. 48, ottobre 2018.

Alessio Arena, L’improvvisazione dalla commedia dell’arte a Dario Fo e Franca Rame, in “Treccani.it”, Atlante, 7 aprile 2022.

Alessio Arena, Il teatro d’inchiesta di Dario Fo e Franca Rame, in “Treccani.it”, Atlante, 28 novembre 2021.

Alessio Arena, Franca Rame, Dario Fo e le sigle. La ricezione della tradizione del teatro nella loro recitazione, in “treccani.it”, lingua italiana, 16 dicembre 2020.

Alessio Arena, Tra gesto e testo: il genio mimico di Dario Fo, in “treccani.it”, lingua italiana, 30 luglio 2018, (http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Teatro/2Arena.html)

Luigi Ballerini, Giuseppe Risso, Dario Fo Explains. An Interview, in “The Drama Review”, vol. 22, n. 1 (T/77), marzo 1978.

Anna Barsotti, Dario Fo reinventore della Commedia dell’Arte, in Elena Randi (a cura di), Il mito della commedia dell’arte nel Novecento europeo: atti del Convegno internazionale di studi, Padova, 4-5 dicembre 2014, pp. 119-130.

Anna Barsotti, Dario Fo giullarista e istriomane, in Eva Marinai, Sara Poeta, Igor Vazzaz (a cura di) “Comicità negli anni Settanta: percorsi eccentrici di una metamorfosi fra teatro e media: giornate di studio”, Pisa, 22-23 ottobre 2004, pp. 53-72.

Tom Behan, Allende, Berlinguer, Pinochet…and Dario Fo, in “Speaking Out and Silencing”. Routledge, 2017, pp. 161-171.

Tom Behan, The megaphone of the movement. Dario Fo and the working class: 1968-79, in “Journal of European Studies”, 30.119, 2000, pp. 251-270.

Graziano Benelli, Dario Fo e Michel de Ghelderode, in “Lingua, traduzione, letteratura: rivista internazionale di studi umanistici”, vol. 2, pp. 47-57.

Ruggero Bianchi, La teatralizzazione permanente: happening proletario e rituale della militanza nel teatro politico di Dario Fo, in “Biblioteca teatrale”, n. 21/22, 1978, pp. 160-180.

Francesco Bianco, La lingua di Dario Fo tra varietà nazionale e locale, in Atti del convegno “Traditions populaires dans les oeuvres de Pier Paolo Pasolini et Dario Fo” (Grenoble, 1-2 dicembre 2011), pp. 27-34.

Khouloud Boukhenoufa, Djalab Rym -Leila Belkadi Rezkia, “Multilinguismo in scena”: L’alternanza linguistica come strategia per esplorare la fluidità identitaria nella rappresentazione socioculturale nel monologo “Caino e Abele” di Dario Fo, in “Languages & Cultures”, 5.2, 2024, pp. 550-566.

Gabriella Capozza, Il teatro di Dario Fo e la Commedia dell’Arte, in “Contemporanea: rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione”, 14, 2016, pp. 115-128.

Suzanne Cowan, The Throw-Away Theatre of Dario Fo, in “The Drama Review”, 19.2, 1975, pp. 102-113.

Mimi D’Aponte, From Italian Roots to American Relevance: The Remarkable Theatre of Dario Fo, in “Modern Drama”, 32.4, 1989, pp. 532-543.

Luciana D’Arcangeli, Dario Fo, Franca rame and the censors, in “Culture, Censorship and the State in Twentieth-Century Italy”, Routledge, 2024, pp. 158-167.

Luciana D’Arcangeli, Madness in the Theater of Dario Fo and Franca Rame, in “Forum Italicum”, vol. 38, n. 1, SAGE Publications, Londra 2004.

Guido Davico Bonino, Schedula per Dario Fo, in “Il Castello di Elsinore”, a. 15 (2002), n. 44, pp. 83-85.

Monika Dhillon, Dynamics of History, Power and Dissent: A Study of Theatrical Tradition of Dario Fo, in “Language in India”, 17.11, 2017.

Guido Di Palma, Dario Fo: il teatro nel sociale come teatro della parola viva, in “Biblioteca teatrale”, luglio-dicembre 2019.

Guido Di Palma, Come si racconta in teatro: una lezione di drammaturgia di Dario Fo, in “Biblioteca teatrale: rivista trimestrale di studi e ricerche sullo spettacolo”: 131/132, 2, 2019, pp. 203-251.

Paolo Di Sacco, Il teatro ‘in rivolta’ di Dario Fo, in “Vita e pensiero”, anno 81, n. 1 (gen. 1998), pp. 26-41.

Miquel Edo, Apologia dell’addomesticamento nella traduzione di teatro politico: Sotto paga! Non si paga, di Dario Fo, in “Enthymema”, 22, 2018, pp. 30-40.

Vittorio Felaco, Notes on Text and Performance in the Theatre of Dario Fo, in “Semiotics”, 1980, pp. 131-141.

Michele Feo, Dario Fo o il potere della parola, in “Il Ponte”, 73, n. 1, gennaio 2017, pp. 66-68.

Franco Fido, Dario Fo e la Commedia dell’Arte, in “Italica”, 72.3, 1995, pp. 298-306.

Tim Fitzpatrick-Ksenia Sawczak, Accidental Death of a Translator: the difficult case of Dario Fo, in “About Performance”, n. 1, Centre for Performance Studies, Sydney 1993.

Marco Galiero, Le “Décaméron” de Dario Fo, in “Parole rubate”, 10, 2014, pp. 77-121.

Renato Guarini et alii, Laurea honoris causa a Dario Fo, in “Ariel: quadrimestrale di drammaturgia dell’istituto di studi pirandelliani e sul teatro italiano contemporaneo”, gennaio-aprile 2006, pp. 1000-1015.

Maria Hernández González, El teatro de Dario Fo en la TV: Mistero buffo, in Del teatro al cine y la televisión en la segunda mitad del siglo XX, 2002, pp. 611-625.

Juliet Guzzetta, The Lasting Theatre of Dario Fo and Franca Rame, in “Theatre History Studies”, 37.1, 2018, pp. 257-277.

Bent Holm, Un teatro d’avanguardia–per tutti: Dario Fo il modernista, in “Biblioteca teatrale: rivista trimestrale di studi e ricerche sullo spettacolo”, 131/132, 2, 2019, pp. 35-55.

Paolo Jachia, Dario Fo: teatro e canzone d’arte, in “Trasparenze”, n. 22, 2004, pp. 23-30.

Ron Jerkins, Dario Fo: The Roar of the Clown, in “The Drama Review”, TDR 30.1, 1986, pp. 171-179.

Jacques Joly, Le théatre militant de Dario Fo, in “Travail Théâtral”, n. 14, gennaio-marzo 1974.

Domenico Maceri, Dario Fo: Jester of the working class, in “World Literature Today”, 72.1, 1998, pp. 9-14.

Lamberto Maffei, L’intelligenza motoria. Dario Fo & C., in “Drammaturgia”, n. 6, 1999, pp. 15-20.

Domenico Manzella, La scena e l’attore nel teatro di Fo : i gesti, gli spunti comici, le disarticolazioni corporali e vocaliche come ‘linguaggio’: scenografie e costumi sono parti essenziali delle ‘situazioni’ di Dario Fo, in “Sipario”, 43, n. 482, 1988, pp. 90-91.

Eva Marinai, Dario Fo, le sue fonti ei suoi orizzonti, in “Biblioteca teatrale: rivista trimestrale di studi e ricerche sullo spettacolo”, 131/132, 2, 2019, pp. 107-122.

Eva Marinai, Dario Fo, contrabbandiere alla rovescia, in “Hystrio”, 2015. 4, 2015, pp. 32-32.

Eva Marinai, Il 3D non ha bisogno degli occhiali, con Dario Fo!, in Le lezioni d’arte di Dario Fo: controcultura tra documento e fantasia, vol. 1. Tagete, 2010, pp. 157-157.

Ferruccio Marotti, Dario Fo ovvero dell’arte rappresentativa premeditata e all’improvviso, in “Biblioteca teatrale: rivista trimestrale di studi e ricerche sullo spettacolo”, 131/132, 2, 2019, pp. 27-34.

Claudio Meldonesi, Dario Fo, l’attore come persona della ‘tradizione orale’, in “Quaderni di teatro: rivista trimestrale del Teatro regionale toscano”, a. 1 (1978/1979), n. 3, pp. 72-84.

Giuseppe Noto, Il Medioevo letterario di Dario Fo-Esperienze didattiche e riflessioni di un filologo romanzo, in “Rencontres”, 2018, pp. 473-482.

Giuseppe Noto, Riflessione di un ‘Cacadubbi chiosatore’: in margine a “Mistero buffo” di Dario Fo, in “Antico moderno”, 5, 2001, pp. 161-168.

Olivier Ortolani, Dario Fo. Theater und Politik: eine Monographie, Basis, Berlin 1985.

Laura Martín Osorio, Familia, matrimonio y sexualidad: opresiones legitimadas ayer y hoy. Análisis de tres monólogos de Franca Rame y Dario Fo en diálogo con los discursos político-feministas de su momento de producción y nuestro contexto de recepción, “Cuadernos del Hipogrifo. Revista semestral de literatura hispanoamericana y comparada”, 18, 2022.

Laura Martín Osorio, “Abbiamo tutte la stessa storia”: el monólogo teatral de Rame y Fo en diálogo con los discursos político-feministas de su contexto de producción y de nuestro contexto de recepción. in “Un discurso todos los discursos: literatura y transdiscursividad II”, Mendoza: Facultad de Filosofía y Letras – UNCuyo, 2019.

Laura Martín Osorio, El capitalismo bajo cuestionamiento feminista. Una lectura del monólogo El despertar de Franca Rame y Dario Fo, in “Cocoliche. Revista de la escena contemporánea”, anno 1, 1. luglio 2019, pp. 112-118.

Laura Martín Osorio, Una mujer Tutta casa, letto e Chiesa. El espectáculo teatral de Franca Rame y Dario Fo y los discursos político-feministas de su contexto de producción, in Actas del XXXIV Congreso Internacional de Lengua y Literatura Italianas de ADILLI “El espectáculo en la lengua y la literatura italianas organizado por ADILLI y la Facultad de Lenguas, UNC. 20, 21 y 22 de septiembre de 2018.

Laura Martín Osorio, Homenaje a Dario Fo. Maria Callas, una vida en el arte. Intertextualidades en la obra de Franca Rame y Dario Fo, in “Literatura y música: maridaje propicio en la lengua y la literatura italianas. Estudios de italianística”, Edifyl, Mendoza 2018.

Laura Martín Osorio, Meinhoff y Moeller: voces que se hacen oír desde el encierro. El discurso histórico en la ficción teatral de Fanca Rame y Dario Fo, in “La Vorágine. Revista teatral”, 39, febbraio 2018.

Laura Martín Osorio, De la Medea de Eurípides a la de Franca Rame y Dario Fo: la tragedia griega en el contexto histórico italiano de fines de los ‘70, in “Revista Boletín GEC”, Universidad Nacional de Cuyo, Facultad de Filosofía y Letras, 19, 2015.

Maria de Lourdes Rabetti, Dario Fo- Nobel de Literatura: a ruptura através da tradição, in “Ciência Hoje”, Rio de Janeiro, v. 23, n. 134, 1997, p. 24.

Anna Palma-Amanda Bruno de Mello, La scrittura e i linguaggi nel teatro di Dario Fo e Franca Rame, in “Revista Da Anpoll”, 1 (50), 2019, pp. 110-118.

Laura Peja, Dario Fo, le storie e la Storia: fonti e drammaturgia del Tumulto di Bologna, in “Biblioteca teatrale: rivista trimestrale di studi e ricerche sullo spettacolo”, 131/132, 2, 2019, pp. 123-152.

Paolo Puppa, Dario Fo e Carmelo Bene: due soliloqui opposti e complementari tra un millennio e l’altro, in “Italogramma”, 8, 2014, pp. 19-42.

Paolo Puppa, Politica e teatro nella scena di Dario Fo, in “Revue des Études italiennes”, 3, 2010, pp. 155-166.

Aldo Roma, Il barbiere di Siviglia secondo Dario Fo e il suo debutto nella regia lirica, in “Biblioteca teatrale: rivista trimestrale di studi e ricerche sullo spettacolo”, 131/132, 2, 2019, pp. 169-199.

Marcello Sabbatino, Dario Fo, Il Boccaccio riveduto e scorretto, in “Italianistica”, 2014, pp. 228-229.

Donato Santeramo, Una risata vi seppellirà: la vita e le opere di Dario Fo e Franca Rame, in Letteratura, libertà e impegno civile nella letteratura e altre arti, 2023, pp. 328-352.

Annamaria Sapienza, “Drammaticità comica” nel teatro di Dario Fo in Kings and Clowns. Il (non) senso del tragicomico, Unior Press, Napoli 2021, pp. 125-138.

Andrea Scampolo, Mettere in scena il lavoro: la fabbrica, gli operai, Gramsci e il partito nel “teatro rivoluzionario” di Dario Fo e Franca Rame, in “Annali d’italianistica”, 32, 2014, pp. 307-327.

Antonio Scuderi, Dario Fo and the Commedia dell’Arte, in The Routledge Companion to Commedia dell’Arte, Routledge, 2014, pp. 408-418.

Antonio Scuderi, Unmasking the holy jester Dario Fo, in “Theatre Journal”, 55.2, 2003, pp. 275-290.

Antonio Scuderi, Dario Fo and oral tradition: creating a thematic context, in “Oral Tradition”, 15/1, 2000, pp. 26-38.

Antonio Scuderi, Subverting religious authority: Dario Fo and folk laughter, in “Text and Performance Quarterly”, 16.3, 1996, pp. 216-232.

Antonio Scuderi, Dario Fo and Performance Theory, in “Italian Culture”, 12.1, 1994, pp. 239-246.

Richard A. Sogliuzzo, Dario Fo: Puppets for Proletarian Revolution, in “The Drama Review”, 16.3, 1972, pp. 71-77.

Alisa Solomon, About Face by Dario Fo, and: No Se Paga! No Se Paga! by Dario Fo, in “Performing Arts Journal”, 7.2, 1983, pp. 63-66.

Simone Soriani, Dario Fo e la ‘quarta parete’, in “Ariel”, a. 20, n.1, 2005, pp. 127-156.

Simone Soriani, Dario Fo, il teatro di narrazione, la nuova performance epica. Per una genealogia di un “quasi-genere”, in “Forum Italicum”, vol. 39, no. 2, 2005, pp. 620-648.

Simone Soriani, Testo e immagine nel’ “Johan Padan” di Dario Fo, in “Letteratura e arte: rivista annuale”, 2, 2004, pp. 1000-1018.

Vilma de Katinszky B. de Souza, Traducao do moderno teatro italiano, Dario Fo, in “Arteria”, n. 1, 1990, pp. 52-55.

Giorgio Taffon, Dario Fo: scrivere oltre le regole per un teatro di rivendicazione, in “Maestri drammaturghi nel teatro italiano del ’900: tecniche, forme, invenzioni”, Percorsi, 79, 2005, pp. 1000-1026.

Matteo Tamborrino, Dario Fo. Sguardi transdisciplinari, in “Mimesis Journal. Scritture della performance”, 9.9, 1, 2020, pp. 189-200.

Valéria Tasca, Dario Fo from One Language to Another, in “The Intercultural Performance Reader”, 1996, pp. 114-119.

Beatrice Tavecchio, Dario Fo anglicizzato, in “Sipario”, 34, 396, 1979, pp. 12-13.

Giulia Tellini, Tutta casa letto e chiesa: Dario Fo e Franca Rame tra farsa e tragedia, in “Studi italiani”, 60, 2, 2018, pp. 91-102.

Adriana Tortoriello, Dario Fo in inglese: il teatro politico si può tradurre?, in “Miscellanea”, numero speciale, 2001, pp. 79-97.

Beatriz Trastoy, Dario Fo: Intertextos y estrenos en Buenos Aires, in Osvaldo Pelletteri (a cura di), De Goldoni a Discépolo. Teatro italiano y teatro argentino 1790-1990, Editorial Galerna, Buenos Aires 1994.

Giona Tuccini, La nativa saggezza del Matto in “Morte accidentale di un anarchico” di Dario Fo, in Follia, follie, Alinea, Firenze 2006, pp. 403-423.

Federica Tummillo, Il Buffone incatenato: La tragedia di Aldo Moro di Dario Fo, in Colloque Littérature et “temps des révoltes” (Italie, 1967-1980), http://colloque-temps-revoltes.ens-lsh.fr/spip.php?article146 (décembre 2011).

Brigitte Urbani, Dario Fo, biografo epico di artisti, in L’Italia e le arti. Lingua e letteratura a dialogo con arte, musica e spettacolo, Franco Cesati, Firenze 2012.

Brigitte Urbani, Matti e follia nel teatro di Dario Fo, in Lingua e letteratura italiana dentro e fuori la penisola, Università Jagellonica, Cracovie 2001.

Brigitte Urbani, Interculturalismo del teatro di Dario Fo, in Italia e Europa. Dalla cultura nazionale all’interculturalismo, Franco Cesati, Firenze 2004.

Walter Valeri, Il teatro epico di Dario Fo e Franca Rame nelle classi di italiano in Nord America, in “Italica”, 81.4, 2004, pp. 504-520.

Cristina Vignali, Insegnare l’italiano a teatro con Dario Fo, in Pratiques et enjeux de la didactique des langues aujourd’hui, Ana Isabel Ribera Ruiz de Vergara (a cura di), Collection linguistique Épilogos, 4, Publications Électroniques de l’ERIAC, Rouen 2013, pp. 51-63.

Joylynn Wing, The iconicity of absence: Dario Fo and the radical invisible, in “Theatre Journal”, 45.3, 1993, pp. 303-315.

Camilla Zamboni, Il teatro come denuncia e strumento di espressione del popolo: “I Dialoghi” di Ruzzante e “Morte accidentale di un anarchico” di Dario Fo, in “Carte Italiane”, 2.7, 2011, pp. 29-49.