Arte Globale, visione del mondo e prospettive evolutive il 25 febbraio a Troia (FG)
La Fondazione “Nuova Specie” Onlus, una realtà di rilevanza nazionale impegnata da decenni nella ricerca e nella promozione di nuovi modelli evolutivi anche attraverso la cultura e l’arte, annuncia con entusiasmo la presentazione del progetto “Transizione Quadrimensionale”, che si terrà il 25 febbraio 2025 presso il Villaggio Quadrimensionale a Troia (FG).
Il progetto, vincitore del bando TOCC e finanziato dall’Unione Europea tramite il Ministero della Cultura nell’ambito del programma “Next Generation EU”, segna una nuova era per l’integrazione della tecnologia digitale nell’arte e nella cultura. Unendo realtà aumentata, virtual tour, archivi digitalizzati e cloud computing, la Fondazione ha dato vita a una nuova dimensione di fruizione artistica che arricchisce e valorizza ulteriormente la WeltanschArt, un innovativo movimento artistico lanciato dalla stessa Fondazione. Una delle opere, il Mosaichaos, è stata attenzionata dalla Commissione Italiana per l’UNESCO. Il valore di questa innovativa sperimentazione artistica poggia le sue basi su 60 anni di teoria-prassi portati avanti dal fondatore, Dr Mariano Loiacono, e fatti propri da artisti provenienti da tutta Italia.
L’evento si intitolerà “Arte Globale, visione del mondo e prospettive evolutive”, e vedrà la partecipazione di illustri ospiti, tra cui Thomas Koelzer, CTO di uno dei principali gruppi editoriali europei, e Valentina Cucino, professore associato dell’Università LUMSA di Roma. Interverranno anche Cosimo Elefante, Dirigente Responsabile della Transizione Digitale della Regione Puglia, Stefano Bertea, Direttore degli Archivi della Fondazione Dario Fo e Franca Rame, e Giulio Fratticioli, fotografo autorizzato Google con esperienza nei virtual tour.
L’evento, patrocinato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si dividerà in due sessioni: la mattinata sarà dedicata alla presentazione delle opere artistiche di WeltanschArt, “Albero della Vita” del progetto Transizione Quadrimensionale, con una visita guidata da parte della Dott.ssa Bonfanti, Storica dell’Arte, e dimostrazioni sulle tecnologie digitali impiegate nel progetto, a cura di Cristiano Ceglie Ph.D., ingegnere informatico. Nel pomeriggio si terrà un seminario, “Albero della Conoscenza” del progetto Transizione Quadrimensionale, presso l’Auditorium Jean-Marie Martin a Troia, in cui si esploreranno le potenzialità della digitalizzazione in ambito artistico e culturale, con focus sull’implementazione di una piattaforma digitale e di un’APP che utilizzano realtà aumentata, fruizione virtuale e cloud computing.
L’evento rappresenta un’occasione di approfondimento sulle sfide e le opportunità legate
Per conoscere meglio il progetto vedi qui